Verona (mercoledì, 2 luglio 2025) — Cosa cambierà nei quartieri di San Massimo, Borgo Milano e Parona con il quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona?L’intervento, del valore di oltre un miliardo di euro, è stato al centro dell’assemblea pubblica svoltasi ieri allo Stadio con l’Amministrazione comunale, rappresentanti di Rfi e numerosi residenti.
di Chiara De Santis
Il quadruplicamento della linea rientra nella realizzazione della tratta sud di accesso alla Galleria di base del Brennero. Si tratta del quarto lotto funzionale, lungo 9,5 km e con un costo stimato di 1,1 miliardi di euro, la cui realizzazione si protrarrà per sette anni.
Nel dettaglio:
- 6,5 km in affiancamento all’attuale tracciato
- 3 km in variante
- Una galleria artificiale a Parona (0,74 km)
- Una galleria interrata a San Massimo (1,8 km)
- Un viadotto a Nassar lungo 150 metri
Uno degli interventi più significativi sarà l’interramento completo dei binari nella zona di San Massimo, che permetterà di ricucire il tessuto urbano storicamente diviso dalla ferrovia. Inoltre, è prevista una nuova fermata ferroviaria a Borgo Milano, per facilitare l’accesso ai trasporti pubblici.
Durante l’assemblea pubblica, l’assessore alle opere complesse Tommaso Ferrari ha sottolineato l’importanza dell’ascolto dei cittadini: “Questo confronto, sebbene non previsto formalmente dal Dibattito pubblico, rappresenta un segnale forte di attenzione alle esigenze locali”.
La 3^ Circoscrizione raccoglierà le osservazioni fino al 7 luglio:
- Consegna a mano presso la sede di via Sogare 3 (martedì e giovedì, ore 9–13)
- Invio via email: circoscrizione3@comune.verona.it
Le osservazioni saranno poi valutate dal Consiglio di Circoscrizione e trasmesse a Rfi secondo le procedure previste. Il presidente Riccardo Olivieri ha già anticipato che alcune istanze, come quelle relative al parco di via La Fratellanza, sono state formalmente presentate.
Last modified: Luglio 2, 2025