Scritto da 7:26 am Top News home page, Attualità, Verona

Nuova viabilità in corso Porta Nuova: più spazio a pedoni e ciclisti

Verona (sabato, 28 giugno 2025) — A partire da metà luglio, corso Porta Nuova e piazza Bra saranno oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. L’opera, finanziata con un milione di euro dal Ministero delle Infrastrutture, mira a migliorare la mobilità sostenibile, con marciapiedi più ampi e nuove piste ciclabili.

di Chiara De Santis

Il Comune di Verona ha annunciato l’avvio di un cantiere che trasformerà radicalmente l’asse che collega la stazione di Porta Nuova a piazza Bra. Grazie ai fondi legati ai Giochi olimpici, l’intervento prevede:

  • Riduzione delle corsie da due a una per senso di marcia;
  • Allargamento dei marciapiedi per migliorarne l’accessibilità;
  • Realizzazione di nuove piste ciclabili;
  • Maggiore sicurezza nelle fermate del trasporto pubblico;
  • Accesso a piazza Bra riservato a pedoni, ciclisti, mezzi pubblici e taxi.

Secondo l’assessore alla mobilità Tommaso Ferrari, si tratta di una riconfigurazione urbana necessaria per offrire una città più sostenibile e vivibile, sia ai residenti che ai turisti.

L’europarlamentare Flavio Tosi, ex sindaco di Verona, ha espresso forte contrarietà al progetto. In particolare, contesta il dimezzamento degli stalli blu – che passeranno da circa 100 a 50 – e denuncia un attacco al traffico privato: «Non si può chiedere a chi vuole prendere un caffè o fare una breve commissione di parcheggiare a un chilometro di distanza». Secondo Tosi, i fondi olimpici avrebbero dovuto essere destinati ad altri bisogni della città e non impiegati per limitare l’uso dell’auto.

Critico anche sulle motivazioni ambientali addotte dall’amministrazione, il parlamentare definisce le scelte viabilistiche come «ideologiche», ritenendo che interventi meno impattanti sarebbero stati possibili.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 28, 2025
Close