Verona (sabato, 28 giugno 2025) — Con l’arrivo dell’estate 2025, si prevede un forte incremento di visitatori nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, situato tra le province di Verona e Vicenza. Migliaia di turisti italiani e stranieri si apprestano a esplorare i Monti Lessini, attratti da paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e una ricca biodiversità.
di Chiara De Santis
Il presidente dell’Ente Parco, Massimo Sauro, ha ricordato che la Lessinia rappresenta un bene comune e che la sua salvaguardia è una responsabilità collettiva. Il Parco si estende su oltre 100 chilometri quadrati e ospita una straordinaria varietà di flora, fauna e ambienti naturali. Per evitare comportamenti dannosi, è stato diffuso un decalogo di regole semplici ma fondamentali, che invita, tra le altre cose, a:
- non abbandonare rifiuti,
- non accendere fuochi,
- evitare il campeggio libero,
- restare sui sentieri segnalati,
- non raccogliere fiori, fossili o minerali,
- rispettare la fauna locale e la proprietà privata.
Anche i cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio per garantire la sicurezza di animali e persone.
Un altro aspetto cruciale riguarda la convivenza con gli animali al pascolo. Tommaso Patregnani, direttore dell’UOC sanità animale dell’Ulss 9 Scaligera, raccomanda ai visitatori di non avvicinarsi ai bovini, in particolare quando sono presenti i vitelli. È importante mantenere la calma, rimanere sui sentieri e controllare i bambini.
Inoltre, come segnalato dal dottor Francesco Marchiori del Servizio igiene pubblica dell’Ulss 9, l’innalzamento delle temperature ha favorito la presenza delle zecche anche in quota. Si consiglia quindi di indossare abiti lunghi, usare repellenti e controllare il corpo al ritorno dalle escursioni. È disponibile anche un vaccino contro l’encefalite da zecca, da valutare con il proprio medico.
Last modified: Giugno 28, 2025