Scritto da 5:31 pm Top News home page, Attualità, Verona

Verona contro il caldo: acqua gratuita e rifugi climatici per cittadini e turisti

Verona (giovedì, 3 luglio 2025) — Verona corre ai ripari contro l’ondata di calore che sta colpendo la città in queste settimane. Il Comune, in collaborazione con Acque Veronesi, ha annunciato l’installazione di due erogatori di acqua potabile gratuita nel centro storico, a disposizione di residenti e visitatori. L’iniziativa mira a tutelare la salute pubblica offrendo un servizio semplice ma essenziale. Parallelamente, è in corso la mappatura di “rifugi climatici”, ovvero spazi pubblici e privati dove trovare ristoro nelle ore più calde.

di Chiara De Santis

Con l’arrivo dell’estate e il progressivo innalzamento delle temperature, il Comune di Verona ha deciso di agire tempestivamente per offrire un concreto sollievo ai cittadini. Sono stati predisposti due erogatori collegati direttamente alla rete idrica comunale, che distribuiscono acqua fresca e controllata gratuitamente. Installati in punti strategici del centro cittadino, rappresentano un piccolo ma efficace presidio contro la disidratazione, accessibile a tutti e pensato per favorire comportamenti responsabili durante le giornate più afose.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di tutela della salute promosso dall’amministrazione comunale, anche attraverso il supporto dell’Associazione Rete Italiana Città Sane, che opera sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Oltre all’accesso gratuito all’acqua, il Comune ha avviato una mappatura dei cosiddetti rifugi climatici: spazi freschi dove ripararsi nelle ore più calde. Tra questi rientrano biblioteche, sedi di associazioni, sale circoscrizionali e altri luoghi pubblici che per caratteristiche strutturali o presenza di climatizzazione offrono condizioni termiche favorevoli.

La consigliera comunale Annamaria Molino ricorda l’importanza di adottare comportamenti corretti durante le ondate di calore. Si consiglia di:

  • bere spesso, anche senza percepire la sete;
  • consumare alimenti leggeri e freschi;
  • indossare abiti chiari e leggeri, preferibilmente in fibre naturali;
  • proteggersi dal sole con cappelli, occhiali e creme solari;
  • evitare sbalzi termici eccessivi in casa.

Particolare attenzione deve essere rivolta agli anziani, che possono non percepire adeguatamente il calore, e ai bambini, mai da lasciare soli in auto, nemmeno per pochi minuti.

Condividi la notizia:
Last modified: Luglio 3, 2025
Close