Scritto da 12:08 pm Italia, Attualità, Top News home page

Trasporto ferroviario Veneto: consegnato l’ultimo treno, flotta completamente rinnovata

Venezia (lunedì, 13 ottobre 2025) — Il 9 ottobre 2025 segna una data cruciale per il trasporto ferroviario regionale in Veneto. Trenitalia, società del Gruppo FS, ha completato il vasto programma di rinnovamento della flotta consegnando l’ultimo treno elettrico a doppio piano, come previsto dal contratto di servizio con la Regione del Veneto.

di Matilde Molina

L’investimento complessivo per questa operazione supera i 640 milioni di euro e ha dotato la regione di una flotta di 78 convogli di ultima generazione, di cui 47 a doppio piano e 31 monopiano.

Grazie a queste nuove forniture, l’età media dei treni regionali veneti si abbassa significativamente a soli 8,4 anni, un risultato che posiziona il Veneto tra le regioni più avanzate in termini di qualità e modernità del servizio ferroviario. Ulteriori miglioramenti dell’età media sono attesi entro il 2032.

Il convoglio di ultima generazione, elettrico e a doppio piano, è composto da cinque carrozze e offre una capacità notevole: 600 posti a sedere per un totale di 1.126 posti disponibili. La progettazione degli interni è stata mirata a massimizzare il comfort dei pendolari e la funzionalità, con diverse dotazioni all’avanguardia:

  • Spazi dedicati ai bagagli.
  • Illuminazione moderna a Led.
  • Sistema di climatizzazione ottimizzato.
  • Prese Usb e di corrente per la ricarica dei dispositivi personali.

Un elemento di grande rilievo è l’attenzione dedicata all’accessibilità. Il treno è dotato di due postazioni riservate alle persone con disabilità, strategicamente collocate vicino alle porte di accesso e ai servizi igienici per agevolare gli spostamenti a bordo. Inoltre, il convoglio promuove la mobilità sostenibile offrendo quindici postazioni per biciclette, complete di prese elettriche per la ricarica dei modelli elettrici.

La sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale del nuovo treno regionale. Trenitalia evidenzia che il mezzo è stato costruito utilizzando materiali riciclati e riciclabili fino al 97% della composizione totale.

Inoltre, il convoglio garantisce una riduzione dei consumi energetici del 30% rispetto ai modelli precedenti. Questo aspetto contribuisce in modo significativo agli obiettivi di mitigazione dell’impatto ambientale del trasporto ferroviario in Veneto.

La presentazione del nuovo convoglio si è tenuta all’Impianto di manutenzione ciclica di Venezia Mestre, alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, la vicepresidente Elisa De Berti e l’amministratore delegato di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio.

Condividi la notizia:
Last modified: Ottobre 13, 2025
Close