Scritto da 7:59 am Verona, Eventi/Spettacolo, Top News home page

Convegno a Verona: Il Sacro in Dante e Gaudì, arte e simbolismo a confronto

Verona (giovedì, 24 settembre 2025) — Martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre 2025 l’Accademia di Belle Arti di Verona ospita il convegno “Il Sacro in Dante e Gaudì”, organizzato dal Centro Scaligero-APS in collaborazione con l’Università di Barcellona. L’iniziativa, rivolta a studiosi, appassionati d’arte e studenti, esplora per la prima volta le connessioni tra la Divina Commedia di Dante Alighieri e la Basilica della Sagrada Familia di Antoni Gaudì, indagando le radici simboliche e artistiche che accomunano il Sommo Poeta al Modernismo catalano.

di Matilde Molina

Il secondo appuntamento si terrà a Barcellona nel 2026, approfondendo il legame tra arte e poesia.

Il convegno si articola in tre sessioni principali. Martedì 30 settembre, la prima giornata è dedicata al simbolismo del sacro. Gli interventi, tra cui quelli di Raffaele Pinto (Università di Barcellona) e Gianni Vacchielli (Liceo delle Scienze Umane, Rho), approfondiranno la ricerca del mistero in Dante e Gaudì e il ruolo dello spazio sacro nella “Vita Nuova”. La seconda sessione, con traduzione dallo spagnolo, include relazioni di Pere Jordi Figuerola Roger, Victoria Ciriot e Josep Vicent Gòmez Serrano, che analizzeranno il simbolismo nelle opere di Gaudì.

Mercoledì 1 ottobre la discussione si concentra su sacro e natura nell’arte antica, immagini e simboli del sacro nella Commedia dantesca e nel medioevo. Verrà inoltre presentato il progetto del Danteum di Giuseppe Terragni (1938). La giornata prosegue con interventi su geometria e simbolismo nella Sagrada Familia, immagini delle opere di Gaudì e rilievi innovativi, concludendo con le considerazioni finali di Raffaele Pinto.

Il convegno rappresenta un’occasione unica per mettere in dialogo letteratura, architettura e filosofia, valorizzando la cultura italiana e catalana. Grazie alla collaborazione tra istituzioni universitarie e associazioni culturali, partecipanti e studiosi possono confrontarsi su arte, simbolismo e spiritualità, promuovendo la conoscenza del patrimonio artistico e letterario a livello internazionale.

Condividi la notizia:
Last modified: Settembre 24, 2025
Close