Scritto da 10:29 am Top News home page, Attualità, Verona

Verona valorizza il patrimonio industriale: mappati 387 edifici

Verona (mercoledì, 25 giugno 2025) — Il Comune di Verona ha ufficializzato la mappatura di 387 edifici e infrastrutture risalenti al periodo tra la fine dell’Ottocento e il Novecento, riconoscendone il valore storico, culturale e urbanistico. La proposta, approvata oggi dalla Giunta e in attesa di adozione dal Consiglio Comunale, riguarda la variante al Piano di Assetto del Territorio (PAT) e mira alla creazione di un ecomuseo diffuso.

di Chiara De Santis

Con l’obiettivo di adeguarsi agli strumenti urbanistici provinciali e regionali, la variante al PAT ha permesso di censire 192 manufatti riconducibili all’archeologia industriale e 195 edifici di interesse architettonico del Novecento. Si tratta di opifici, centrali elettriche, canali, ponti e altre opere connesse allo sviluppo industriale cittadino, oltre a edifici civili come Palazzo Forti o Casa Boggian, che testimoniano l’evoluzione stilistica e funzionale della città.

La schedatura è stata redatta dagli uffici della Pianificazione Urbanistica con il contributo di esperti locali, storici e urbanisti, e si propone come base per la creazione di un ecomuseo urbano aperto e accessibile.

L’iniziativa si distingue non solo per la portata del lavoro svolto, ma per la sua visione culturale e inclusiva. “Un progetto che arricchisce la memoria e l’identità urbana di Verona”, afferma la vicesindaca Barbara Bissoli, sottolineando il potenziale educativo e turistico dell’operazione. La mappatura potrà infatti offrire nuovi itinerari per cittadini e visitatori, stimolando una fruizione del territorio più consapevole, diffusa e partecipata.

Il progetto si rivolge anche al mondo scolastico e accademico, offrendo materiali e percorsi per approfondire la storia recente della città attraverso il patrimonio costruito.

La valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’architettura del Novecento si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo culturale e rigenerazione urbana. Gli edifici mappati diventano elementi centrali per costruire un’identità condivisa e promuovere il dialogo tra passato e futuro.

Condividi la notizia:
Last modified: Giugno 25, 2025
Close