Verona (mercoledì, 30 aprile 2025) — Il 29 aprile 2025, la Giunta comunale ha approvato una revisione complessiva del Regolamento Edilizio Comunale (REC), a quasi quattro anni dall’ultima versione del luglio 2021. L’obiettivo è adeguare le norme locali ai cambiamenti legislativi in materia urbanistica e ambientale, migliorare la chiarezza applicativa delle disposizioni e, soprattutto, favorire la realizzazione di edifici e spazi urbani accessibili a tutti e orientati alla sostenibilità.
di Chiara De Santis
Tra gli elementi cardine della revisione vi è la forte attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche, anche in riferimento alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria collegate agli interventi edilizi. Il nuovo testo recepisce le Linee guida per la redazione dei PUA comunali e i criteri del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), integrando inoltre i principi della norma UNI EN 17210, che promuove un approccio di “Design for All” per garantire ambienti sicuri, usabili e fruibili dalla più ampia gamma di utenti possibile, indipendentemente da età, abilità o condizione fisica.
Sul fronte ambientale, introduce misure incentivanti per chi adotta soluzioni edilizie ecocompatibili, come l’impiego di energie rinnovabili ben oltre le soglie minime di legge, il recupero delle acque meteoriche per usi domestici o l’installazione di impianti privi di combustibili fossili. Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti diventa inoltre obbligatoria la predisposizione di sistemi di raccolta dell’acqua piovana destinati all’irrigazione delle aree verdi e alla pulizia degli spazi esterni, riducendo così il consumo di acqua potabile.
Un’ulteriore novità riguarda le regole per il cambio di destinazione d’uso degli immobili al piano terra in residenziale: in collaborazione con l’ULSS 9, il Comune ha chiarito i requisiti prestazionali richiesti, come privacy, esposizione e qualità dell’aria, stabilendo al contempo che l’autorità sanitaria può valutare deroghe caso per caso.
La vicesindaca e assessora all’Edilizia Privata Barbara Bissoli ha sottolineato l’importanza del Tavolo Tecnico Permanente, istituito per garantire un dialogo costante tra amministrazione, professionisti e categorie economiche: “In un contesto normativo in continua evoluzione – ha dichiarato – servono strumenti chiari e condivisi, capaci di coniugare semplificazione burocratica e rigenerazione urbana, attraverso interventi edilizi sostenibili e accessibili”.
Last modified: Aprile 30, 2025