Verona (giovedì, 15 maggio 2025) — In una massiccia operazione congiunta, la Polizia Locale di Verona e l’Azienda Trasporti Verona (ATV) hanno effettuato nella giornata di mercoledì 15 maggio un controllo straordinario a bordo di 54 autobus tra linee urbane ed extraurbane. L’azione rientra nel piano di monitoraggio previsto dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e ha coinvolto le principali zone del capoluogo scaligero, tra cui piazzale XXV Aprile, Veronetta, Porta Vescovo e piazza Bra. Obiettivo: aumentare la sicurezza sui mezzi pubblici e contrastare fenomeni di illegalità legati all’uso del trasporto pubblico.
di Chiara De Santis
Sono stati controllati 1.525 passeggeri, un dato record per un’unica giornata. Le verifiche, effettuate da una task force composta da 20 tra agenti e verificatori, hanno portato all’emissione di 157 sanzioni per mancato possesso del biglietto, con 46 pagamenti immediati, per un totale di 2.368 euro incassati. Due uomini, un cittadino italiano e uno tunisino, sono stati denunciati in stato di alterazione alcolica e trovati in possesso di armi bianche, tra cui un coltello e un punteruolo rompighiaccio.
Le linee interessate dal controllo includevano tratte ad alta frequentazione come 11, 12, 13, 144, 138, 139, 110, 51, 61, 21, 23 e 24, sia in entrata che in uscita dalla città. I controlli si sono svolti anche grazie all’ausilio delle telecamere di videosorveglianza installate a bordo dei mezzi ATV e collegate alla centrale operativa cittadina.
Il monitoraggio ha avuto un’attenzione particolare verso le zone frequentate da studenti e giovani, in un periodo che registra un incremento significativo della presenza turistica in città. Le operazioni, sottolinea l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi, proseguiranno anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione a linee e aree urbane dove sono stati segnalati episodi di bullismo e spaccio, come il quadrante tra Veronetta e Porta Vescovo.
“L’amministrazione – ha dichiarato l’assessora – mantiene alta l’attenzione sui segnali di rischio legati alla mobilità urbana, con particolare riguardo alla tutela dei giovani e alla sicurezza collettiva.”
Last modified: Maggio 15, 2025