Verona (sabato, 17 maggio 2025) — Verona si unisce alle celebrazioni della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Transfobia e la Bifobia, che ricorre il 17 maggio. L’evento, riconosciuto a livello europeo dal 2007, ricorda la decisione dell’OMS di rimuovere l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali. In occasione di questa ricorrenza, il Comune di Verona – in sinergia con le associazioni locali – ha annunciato l’apertura di un nuovo sportello di ascolto LGBT+ nel quartiere Borgo Roma.
di Chiara De Santis
Grazie alla collaborazione tra Pianeta Milk Arcigay Verona, Circolo Pink LGBTE, Comunità dei Giovani e l’amministrazione comunale, verrà presto istituito uno sportello di ascolto dedicato alle persone LGBT+ presso la sede di Pianeta Milk a Borgo Roma. L’intervento è stato possibile grazie a un finanziamento nazionale ottenuto nel 2024, con il supporto del Dipartimento per le Pari Opportunità – UNAR.
Oltre al punto di ascolto, il progetto prevede anche posti letto di emergenza per persone LGBT+ in difficoltà, messi a disposizione da Comunità dei Giovani e Circolo Pink. Lo sportello rientra in una più ampia strategia di contrasto alla discriminazione, coordinata dal Tavolo di Lavoro LGBTQIA+ di Verona, che include anche Università di Verona, Famiglie Arcobaleno, Agedo, UDU e altri soggetti della rete locale.
Per il 2025, il Tavolo LGBTQIA+ ha lanciato una campagna di comunicazione forte e simbolica, che si ispira alla situazione critica dei diritti civili in Ungheria e negli Stati Uniti. Il divieto del Pride ungherese e le restrizioni imposte dalla nuova amministrazione americana alle persone trans sono esempi di un clima internazionale sempre più ostile alle soggettività non conformi.
La campagna, attraverso manifesti e comunicati, vuole essere un messaggio di solidarietà verso tutte le persone LGBTQIA+ colpite da discriminazioni nel mondo. Non manca un riferimento anche alla situazione italiana, dove – secondo le associazioni – alcune politiche attuali mettono a rischio i diritti conquistati.
Dal 2022, Verona aderisce alla rete nazionale RE.A.DY, che promuove politiche contro le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Last modified: Maggio 17, 2025