Scritto da 12:47 pm Eventi/Spettacolo, Top News home page, Verona

Adunata Nazionale Alpini 2025: oltre 8.000 veronesi a Biella

Verona (lunedì, 12 maggio 2025) — Sono stati oltre 8.000 i partecipanti veronesi che hanno preso parte all’Adunata Nazionale degli Alpini, svoltasi a Biella dal 9 all’11 maggio. Tra Penne Nere, volontari, rappresentanti istituzionali e famiglie, la città scaligera ha confermato la propria vicinanza al corpo alpino e ha rilanciato con decisione la candidatura di Verona per ospitare l’edizione 2027. Presenti anche sindaci del territorio e figure di spicco del panorama politico locale e regionale. L’evento, segnato da momenti di forte emozione, è stato anche occasione per ribadire i valori di solidarietà e unità che da sempre contraddistinguono l’Associazione Nazionale Alpini.

di Chiara De Santis

La sfilata di domenica ha rappresentato il culmine dell’Adunata, attirando migliaia di alpini e simpatizzanti da tutta Italia. Verona ha risposto con una partecipazione straordinaria, confermata dalla presenza di circa 8.000 persone, tra cui una sessantina di sindaci e assessori provenienti dalla provincia.

A guidare la delegazione veronese, il presidente dell’ANA Verona, Maurizio Trevisan, che ha sottolineato come l’evento rappresenti il momento più significativo dell’anno per l’associazione: «Un’emozione ancora più intensa – ha dichiarato – perché stiamo investendo tutte le nostre energie nella candidatura di Verona per il 2027».

Accanto agli alpini, anche numerosi esponenti istituzionali: la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, l’assessora comunale Stefania Zivelonghi e il presidente della Provincia Massimo Flavio Pasini. Tutti hanno ribadito l’importanza dell’Adunata come momento di memoria condivisa e coesione civica, appoggiando la candidatura di Verona, già coinvolta nei Giochi Olimpici Invernali 2026.

Non sono mancati momenti di riflessione. La sezione veronese dell’ANA ha condannato con fermezza l’episodio dei cori fascisti intonati da un ristretto gruppo nella serata di venerdì: «Gli alpini sono di tutti e per tutti», ha puntualizzato Trevisan.

Rispetto all’edizione 2024 di Vicenza, la sezione veronese ha potuto sfilare in anticipo, con il rientro già avviato nel primo pomeriggio di domenica. Molti hanno viaggiato in camper, tenda o pullman organizzati. Le strutture ricettive della zona erano esaurite da mesi, costringendo molti a pernottare anche a 40 chilometri di distanza.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 12, 2025
Close